• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi tag: Fred George

Life Jacket Project

15 venerdì Lug 2016

Posted by orukov in 2016, Andrew Wakeford, Collaborazioni, Collettivo Antigone, Eventi, Fred George, Life Jacket Project, MariaGrazia Patania, Mostre fotografiche, Olocausto del Mare, Parole del Collettivo, Progetti, R-esistenza, Radio Bonn, Refugees Welcome, Restiamo umani, Testimonianze, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Wakeford, Antigone, Collettivo Antigone, Fred George, Life Jacket Project, MariaGrazia Patania, Olocausto del Mare, Parole, Testimonianze, Traduzioni

Un muro mobile fatto di giubbotti salvagente recuperati dalle spiagge greche e installato come simbolo di protezione per i rifugiati provenienti da paesi dilaniati dalla guerra.

Da molti mesi migliaia di persone sono in fuga da paesi in guerra del Vicino Oriente. Cercano la pace in Europa, in cui ripongono le loro speranze. A testimonianza di ciò i media ci sottopongono una marea di foto, fra cui numerosi giubbotti salvagente recuperati nell’isola di Lesbo e recinti di filo spinato provenienti dalle frontiere della regione balcanica.

L’installazione di Fred George e Andrew Wakeford ci permette di posare un nuovo sguardo su questo dramma. Si tratta di una visione introspettiva perché qui le singole persone sono in primo piano e confidano storie riguardanti fuga ed espulsione dal proprio paese.

Entrambi gli artisti con foto ed interviste si sono avvicinati ai rifugiati e hanno ottenuto il permesso di realizzare dei ritratti personali. L’obiettivo dell’installazione è costruire un muro mobile composto da giubbotti salvagente recuperati dalle coste greche e ritratti di singoli rifugiati. Attaccato ad ogni giubbotto c’è un codice cui è annodata la peculiare storia del singolo rifugiato.

Il massiccio impiego di filo spinato nell’installazione illustra le condizioni estreme della guerra in Siria. I giubbotti salvagente -autentici e presi in Grecia- erano necessari per proteggere i rifugiati durante la pericolosa traversata. Tuttavia le frontiere chiuse li obbligano dentro lager dotati di recinti e filo spinato.

In occasione della mostra nella Johanneskirche di Saarbrücken  dal 15 luglio al 26 agosto 2016 verrà riprodotto un esemplare di questo muro di circa 10m di lunghezza e 3m di altezza con annessi i singoli ritratti dei rifugiati.

Le pagine seguenti mostrano esempi dei sovracitati ritratti e delle persone che si sono fatte intervistare e fotografare da Wakeford e Georg.

die-idee_11

*All rights reserved / Taken from here


Suo zio vive da tempo a Stoccarda e ha incoraggiato Abdalrhmar a venire in Germania. Alla fine si è deciso ad abbandonare una Aleppo dilaniata dalle bombe.

L’allora 17enne Abdalrhmar ha trascorso quattro mesi in Turchia prima di intraprendere la ben nota rotta balcanica diretto in Germania. Questa rotta lo ha portato ad attraversare il mare per arrivare in Grecia e Macedonia dove ha dormito quattro giorni in strada. Spesso la sua vita è stata messa a repentaglio e una volta ha dovuto nascondersi nei boschi. Dopo 17 giorni di cammino a piedi è arrivato infine a Stoccarda.

La cosa più difficile è la lingua. Tuttavia, quando si riesce a padroneggiarla in qualche modo, si può sperare in un lavoro o in una casa. Non gli viene difficile imparare nuove lingue, dice Abdalrhman in un buon tedesco che nel frattempo impara a ritmi serrati presso il centro Diakonie. Parla anche turco e francese.

Ad Abdalrhman le persone nel Saarland sembrano gentili, mentre a Stoccarda era un po’ diverso. Abdalrhman ora ha 18 anni e la sua richiesta di asilo procede. Dopo aver terminato gli studi scolastici, vorrebbe diventare meccanico preferibilmente a Sindelfingen (nel Baden-Württemberg), presso la Mercedes.

Quando finirà la guerra in Siria, vorrebbe ritornare ad Aleppo.

portrait_almar_1

*All rights reserved / Taken from here


Aya e Walaa sono gemelle e sono arrivate in Grecia attraversando il Mediterraneo con una imbarcazione malmessa. Dopo un lungo viaggio a piedi, in treno o autobus sono arrivate in Germania dove vive la sorella maggiore di nome Diyala. Diyala da due anni vive col marito e due figlie in Germania. I genitori non sono sopravvissuti alla guerra in Siria: il padre è morto dopo un attentato e la madre si è spenta poco dopo per un tumore.

Walaa ha iniziato a studiare farmacia, mentre Aya ha studiato informatica. Entrambe sperano di poter proseguire gli studi in Germania. Vivevano a Damasco e si erano trasferite in Giordania per completare gli studi. Avendo ottenuto ottimi voti hanno iniziato gli studi universitari, ma le opportunità di trovare un lavoro in Giordania per i Siriani sono alquanto ridotte. Pertanto si sono risolte a raggiungere la sorella in Germania che vi abitava da 6 mesi.

Il viaggio è durato oltre una settimana, a volte hanno dormito sul freddo pavimento o, nel migliore dei casi, in un caldo autobus. Avevano poco cibo e anche l’acqua scarseggiava. Senza smartphone sarebbe stato quasi impossibile viaggiare, così come usufruire della funzione navigatore e comunicare.

Tuttavia ce l’hanno fatta ed erano felicissime di rivedere la sorella dopo la lunga separazione. Sono rimaste un mese nel centro di Lebach e queste giovani donne, aperte ed amichevoli, hanno goduto della sicurezza offerta dalla Germania e apprezzano le persone. Si sentono le benvenute. L’unica difficoltà riguarda l’apprendimento della lingua.

portrait_shalash-olaby_1

*All rights reserved / Taken from here

Traduzione di Maria Grazia Patania

Deutscher Artikel hier


Nota della Traduttrice: Tradurre dal tedesco mi pone sempre di fronte a molti interrogativi relativi alla validità del testo finale che, purtroppo, non viene nemmeno rivisto mancandomi una collega di riferimento. Tuttavia, ho deciso di concedermi il lusso di sbagliare e considerare i testi tradotti dal tedesco come un laboratorio cui chi ci legge può partecipare con osservazioni e suggerimenti. Contravvenendo alla regola aurea del traduttore, ho creduto che fosse più importante parlare piuttosto che tacere.

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli recenti

  • A scuola di resistenza e resilienza generativa, il “Permaculture Design Certificate Course”
  • Piccolo viaggio alla scoperta della frontiera sud
  • Le radici contano solo se sei un albero
  • Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico in Burkina Faso
  • Take her away. Away from here

Commenti recenti

simona su Un anno di scuola con Antigone…
Cristina Mattiello su Ai fratelli sconosciuti morti…
Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…

Archivi

  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • #MeToo
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Antonio Parrinello
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Burkina Faso
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Chivasso
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Coltan
  • Como
  • Congo
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Daniela Mussano
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata della Memoria 2019
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I giorni della Madre 2018
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni della Memoria 2019
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Lorenzo Tondo
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • MeToo
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Sicilia
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Stealthing
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie