• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi tag: Else Gebel

La Rosa Bianca – Sophie Scholl: la coscienza morale nel conflitto physis-nomos.

29 venerdì Gen 2016

Posted by orukov in 2016, antisemitismo, Cinema, Claudia La Ferla, Collettivo Antigone, deutsche Widerstand, Die weiße Rose, Disobbedienza, Else Gebel, Eventi, Giorni della Memoria, Hans Scholl, Marc Rothemund, Michael Verhoeven, Nazismo, Olocausto, Olocausto del Mare, Progetti, R-esistenza, Refugees Welcome, Resistenza tedesca, Restiamo umani, Senza categoria, Sophie Scholl

≈ Lascia un commento

Tag

Antigone, Claudia La Ferla, Collettivo Antigone, Else Gebel, Marc Rothemund, Michael Verhoeven, Olocausto, Olocausto del Mare

La memoria è tutto ciò che abbiamo per ricordare chi siamo e soprattutto dove andiamo. Chi perde la memoria è una tabula rasa priva delle proprie radici. Chi perde la memoria perde l’essenza di sé. Chi perde la memoria cancella ciò che è stato, artefice di ciò che è. Chi perde la memoria cancella gli orrori eliminando diritti e responsabilità. Chi perde la memoria sceglie l’oblio. La memoria è tutto ciò che abbiamo per rendere le cose immortali. La memoria è sacra per non commettere di nuovo.

Questa digressione iniziale si collega al ruolo che spesso il cinema riveste di “finestra sulla storia” o “tavolozza della memoria” affinché l’occhio vedendo/(ri)vivendo non dimentichi. Il film La Rosa Bianca – Sophie Scholl, vincitore al Festival di Berlino nel 2005 del premio come miglior regia e miglior attrice, ben incarna questa visione di “storia tangibile” narrando fedelmente gli ultimi giorni – dal 17 al 22 febbraio 1943 – di Sophie Scholl, ricostruendo la sua vicenda processuale e evidenziando il coraggio di una giovane donna di fronte alla barbarie del totalitarismo nazista. Il 17 febbraio del 1943, quando il governo tedesco dichiarò caduta e perduta Stalingrado, un gruppo di studenti dell’università di Monaco peccò di eccessivo ottimismo pensando che la fine della guerra fosse ormai prossima dando vita al movimento di resistenza studentesco de La Rosa Bianca. I fratelli Scholl, Hans e Sophie, si offrirono volontari per la causa disseminando, lungo i corridoi dell’ateneo, centinaia di volantini di denuncia contro i crimini nazisti. Sorpresi da un sorvegliante, furono interrogati dalla Gestapo, processati dalla Corte Popolare di Giustizia e condannati alla ghigliottina in soli cinque giorni.

LaRosaBiancaSophieSchool

Il regista Marc Rothemund si avvale per la sceneggiatura, e quindi per il taglio del film, di documenti autentici, ossia i verbali degli interrogatori di Sophie: proprio per questo la storia del gruppo non è in primo piano, mentre lo sono la personalità, lo spirito civico ed etico di Sophie e di suo fratello. Il fatto, quindi, che le scene degli interrogatori di Mohr a Sophie riproducano fedelmente quelli veri, assottiglia quasi fino ad annullare la soglia di realtà/rappresentazione caricando emotivamente ogni singolo fotogramma. Lui è un poliziotto già affermato, che ha prestato servizio sotto altri governi prima di Hitler, non è un uomo di partito, non è un fanatico ma un acritico servitore dello stato e della legge che ritiene un meccanico dovere applicarla, per questo si considera irresponsabile. Ma qualcosa alla fine sembra intaccarlo: la studentessa (sua perfetta antitesi) che rivendica per sé ogni responsabilità coprendo gli altri e addossando tutto a sé e al fratello Hans. Mohr rivela anche di avere un figlio della sua stessa età, sul fronte russo, e offre a Sophie una scappatoia, ovvero denunciare gli altri, ma lei rifiuta.

Già nel 1982 il regista Michael Verhoeven si era occupato della storia di questo movimento. Il suo film La Rosa Bianca era stato ostacolato in ogni modo ed era stato soggetto a violente critiche da parte dell’establishment dell’epoca. Pare che Marc Rothemund abbia chiesto il permesso a Verhoeven per parlare di nuovo della Rosa Bianca, ma questa volta dal punto di vista di Sophie Scholl, l’unica donna del gruppo, ed il membro più giovane. Verhoeven allora avrebbe risposto entusiasticamente, sottolineando come sia importante l’apporto delle generazioni più giovani (Rothemund è del 1968) per tenere viva la memoria di questo gruppo e di chi ne ha fatto parte. Per la realizzazione di Sophie Scholl il regista e lo sceneggiatore Fred Breinersdorfer si sono potuti servire di materiali inaccessibili prima degli anni ’90, come le trascrizioni dei verbali degli interrogatori della Gestapo e del processo contro gli esponenti di spicco della Rosa Bianca. Questa volta però ci troviamo davanti a un’opera con un diverso respiro e con una diversa storia, che prende corpo dal ritrovamento di documenti inediti conservati per decenni negli archivi della Germania Est e resi pubblici soltanto nel 1990. A partire dai verbali originali degli interrogatori e dalle numerose testimonianze, come quella della compagna di cella Else Gebel, Rothemund costruisce un film dove quasi tutte le parole e le azioni sono autentiche. Lungo tutto il film, ogni movimento di macchina mette il personaggio di Sophie al centro della scena e del conflitto. Sophie, infatti, come Antigone è scissa da quel conflitto che ha attraversato secoli di storia: seguire la legge della natura o la legge dello Stato? Davvero non può esservi alcun punto di contatto tra physis e nomos davanti a un diritto inalienabile come quello alla vita? Sophie come Antigone seguirà la “legge naturale” pagando questa scelta con il prezzo più alto.

sophie s

Dice lo stesso regista: «il mio film si concentra solo su Sophie Scholl e la segue all’interno del suo turbolento viaggio emotivo verso la morte. Abbiamo ricostruito l’interrogatorio con la Gestapo, il processo, riportato in vita il “giudice sanguinario” Roland Freisler e anche descritto la prigionia di Sophie a Stadelheim: la sua ultima sigaretta, l’addio ai genitori, l’ultimo pasto, le preghiere e l’esecuzione. Ma forse ciò che contraddistingue questo film dai precedenti è che abbiamo potuto consultare documenti ancora inediti negli anni Ottanta». E aggiunge: «La mia generazione di registi non prova alcuna colpa verso il passato, ma allo stesso tempo ha la necessità di mantenere vivo, soprattutto nei giovani, il ricordo di quanto è accaduto. Oltretutto siamo forse gli ultimi che hanno ancora il privilegio di porre delle domande ai testimoni dell’epoca».

Sophie d’altra parte non è sostenuta solo dalla tenacia di chi crede in ciò per cui combatte, ma anche dalla forza della sua fede in Dio, da cui non si sente mai abbandonata. La ragazza mente e nega, ricorre a strategie e provocazioni, sembra cedere e si riprende con rinnovata forza, arrivando quasi a disarmare il suo avversario Mohr. Il finale risulta, inoltre, particolarmente saturo di emotività nella sequenza che dalla cella vede Sophie giungere alla sala dell’esecuzione. Sophie passa dal buio e angusto spazio della cella al cortile esterno in cui il sole per un breve attimo le illumina il viso sigillando, nell’orrore di quel momento, un calore di salvezza e speranza. Dopo l’arrivo alla ghigliottina, lo schermo va a nero ma il regista opera la forte scelta di lasciare solo l’audio con il rumore della ghigliottina e delle teste che cadono per terra intessendo così un crescendo di tensione emotiva. Veniamo privati in questo caso di un senso fondamentale (soprattutto per il cinema) come la vista ma la carica emotiva esplode facendoci “rimanere ciechi” nel buio dello schermo costretti a sentire l’eco della vergogna di chiamarci uomini e donne.

di Claudia La Ferla

*foto prese dal web e tratte dal film

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli recenti

  • A scuola di resistenza e resilienza generativa, il “Permaculture Design Certificate Course”
  • Piccolo viaggio alla scoperta della frontiera sud
  • Le radici contano solo se sei un albero
  • Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico in Burkina Faso
  • Take her away. Away from here

Commenti recenti

simona su Un anno di scuola con Antigone…
Cristina Mattiello su Ai fratelli sconosciuti morti…
Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…

Archivi

  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • #MeToo
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Antonio Parrinello
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Burkina Faso
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Chivasso
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Coltan
  • Como
  • Congo
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Daniela Mussano
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata della Memoria 2019
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I giorni della Madre 2018
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni della Memoria 2019
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Lorenzo Tondo
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • MeToo
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Sicilia
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Stealthing
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie