• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi tag: Daìta Martinez

Voci di donne. Poesie per la Donna.

09 mercoledì Mar 2016

Posted by morfea in Antonella Taravella, Giorni delle Donne, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alba Gnazi, Baronessa di Carini, Book Editore, Claudia Brigato, Collettivo Antigone, Cristina Rizzi Guelfi, Daìta Martinez, Daniela Pericone, Enza Armiento, La Vita Felice, Monaca di Monza, Parole, Patrizia Sardisco, Poesia, Silvia Rosa

La poesia per omaggiare le Donne: ho scelto le voci poetiche e loro hanno scelto la voce da portare, la voce da far ascoltare.
Ad accompagnare le poesie ci sono le immagini di Cristina Rizzi Guelfi, giovane fotografa a cui sono molto legata. [post a cura di Antonella Taravella]

mare

In The Mirror di Alba Gnazi

Guarda dice,
guarda
ma preferisco l’odore
delle suole strusciate, il grigioperla
del disappunto, una porta verso
libertà senza cauzioni, come un
istante poesia tra le ginocchia

preferisco
un fiato corto con cui accorciare il cielo
accorciare il mondo che mi strema
accorciare la distanza dal suo riflesso
così concreto
da ustionarmi la voce

Guardami, dice ancora
come ci fossimo solo noi
a scongiurare la caduta del suolo in mare
o noi a contar piedi dopo una dipartita:

come non sapesse che
non ho mai amato il
coraggio d’esser vivi
nei fuori onda, a meno di avere
un buon vino.

Guardami: guarda noi
E guardo, sì: guardo:
bianchissima guardo
il suo bianchissimo pieno
guardo noi, lei
al mio posto e me
tutta intera, che
dal riflesso invocata
invoco e guarda, dico:
guarda.

monza

Gertrude, la Monaca di Monza di Enza Armiento

Sono la Monaca di Monza, GERTRUDE. SI’, proprio io!
Quella che conoscete dai libri, a cui …ehmmmmm….piacciono gli uomini, che…, se li porta in convento… e… profana il luogo di Dio. Ma di tanto in tanto anch’io sento il bisogno di inginocchiarmi e di pregare, poi piango la mia MALEDIZIONE.
Mio padre! La sua vita di imperio su di me esercitato, ha confuso carità con violenza.
Martino de Leyva, Signore di Monza, gentiluomo di rara qualità, ma soprattutto LADRO, dei beni e delle proprietà che mi appartenevano per diritto. Ha calpestato ogni mio diritto di libertà, prima ancora di nascere. Mi ha destinata al convento. Le mie bambole? Vestite da monaca! E come mi faceva chiamare dai miei fratelli? La “Madre badessa”
Ha distrutto la mia giovinezza, mi hai privato di ciò che la mia natura mi chiedeva: L’AMORE! Mi ha chiusa tra le mura di questo convento e io ora grido: “Maledetto il giorno, in cui hai messo incinta mia madre!”
Grido come quando per tener fede alla promessa che ho dovuto fare, mi fustigavo, DOVEVO placare l’ardore della carne, della mia gioventù.Sono state tante le notti in cui mi picchiavo a sangue e lui a godersi ciò che a me aveva tolto, mi aveva tolto! Il mio essere DONNA!Ma l’amore qui, mi ha scovata e Dio… mi guardava mentre lui mi amava. Io? guardavo il mio peccato. Mia figlia che ho dovuto nascondere, l’altro che mi aspetta di là, se un cielo, un giorno, mai per me ci sarà.

icona

Riduci a Icona di Patrizia Sardisco

Il passo altero elastico
ieratico animale di savana
serrato
[è indotto stretto]
costretto a un gioco d’anche
ed anche a un giogo: una sfilata.
Ti fermi, stai, ti volti, torni indietro.
Riduci a icona
il volto il corpo il gesto:
nell’immortale niente resta vivo.
Riduci a icona, e già
la posa è defilata
nell’angolo giù in basso

baronessa

Baronessa di Carini di Daniela Pericone (da Aria di ventura, Book Editore, 2005)

– Da dove venite, signora? -.
La voce, per quanto querula fosse,
le giunse come una fune
nel fondo di un pozzo,
un appiglio per riuscire
a considerarsi ancora viva.
Il suo aspetto non era dei migliori
così pallida e scarmigliata
come il dolore l’aveva resa,
scampata a una furia di uragano.
Poteva dirsi fortunata
di essere ancora lì a rimuginare
su di sé e addirittura sentirsi
rivolgere la parola da qualcuno.
Rispose con l’ansia di chi
non vuole deludere le aspettative:
– Vengo da Carini, e sto cercando
una stanza per la notte -.

La camera, che il padrone
dell’albergo le aveva destinato
con aria circospetta
mista a curiosità, era piccola
e ben tenuta e aveva anche il pregio
di non affacciarsi su una strada
affollata, ma su una radura
semideserta che dava l’idea
di non riempirsi nemmeno sotto
la canicola forte dell’estate.
Adesso, il soffio gelido
della tramontana dava enfasi
a quei cavalloni che le era sempre
piaciuto restare a guardare,
ogni inverno della sua stupida vita.
Perché da stupida lei aveva agito
finora e da ingenua, ma tant’è,
lo sanno tutti che bisogna graffiarsi
a sangue prima di imparare
che non conviene avventurarsi tra i rovi.
A vent’anni forse avrebbe potuto
virare, dare un colpo di reni
e incunearsi in quella serie
di combinazioni che la vita
dispone per seguire gli argini giusti.
Avrebbe dovuto lasciare i sentieri
conosciuti della sua terra
e senza clamori porre tra lei e gli altri
metri, chilometri, anni luce di distanza.
Perché già da tempo, chiusa dentro
un sogno che le parlava di continuo,
vagava lontana e straniera.
Invece era arrivato
come un accadimento ineluttabile,
determinato come l’avvicendarsi
delle stagioni o il susseguirsi
della notte al giorno, il matrimonio
della nobile primogenita dei Lanza,
quale lei era, con il barone di Carini.
Del tutto impensabile contrastare
la volontà di un padre come il suo,
un uomo talmente aduso al potere
da non aver bisogno di parole
per affermarlo, e poche volte
da quando era nata poteva dire
d’aver provato per lui qualcosa
di appena diverso dal terrore.
Ora che era morto in vece sua,
i suoi occhi così come il suo cuore
non conoscevano rimpianto, né rimorsi,
né quei rigurgiti di affetto che
la perdita di qualcuno comunque
fa sgorgare, come il getto di una fonte
riprende a fluire una volta rimossa
la pietra che lo teneva compresso.
Lui era stato ucciso
e lei era salva, e libera,
di una libertà tragica distesa
su una pozza di sangue.
Quello del padre, ma anche
quello del marito, e dell’amante.
I loro destini si erano intrecciati
scontrati, dilaniati, le mani armate
si erano confuse con quelle urlate
in difesa, gli intenti si erano
rimescolati, i ruoli scambiati,
le sorti capovolte.
Lei era la sopravvissuta,
l’unica, l’essere più solo al mondo.
Con monete di porpora il riscatto
della sua vita era stato pagato.

pancia

*

; una parola . basterebbe una parola rotta, anche . solo quella . una parola da svitare e vomitare dall’inizio della pentola a bollire ai capelli raccolti sulla guancia a pezzetti di quegli anni che proprio non mi riesce imbastire su questa carezza soffiata adesso che non ha volume la pioggia e le bancarelle del mercato e quella terrazza che ritorna e che non voglio tornare . una parola a smontare la gabbia di carne e umori e i panni stesi che non s’asciugano mai e stracciano l’immobile alternarsi della spinta, dentro dico . non puoi vederla tu ( da lontano ) la spinta e a me non riesce nominarla quella parola conficcata nella zona buia della pancia eppure così chiara da poterla gridare mentre si fa precipizio l’angolo dalle scarpe in questo cielo che si apre e possente brucia nell’intimo crepuscolo della mano . una parola . ne basterebbe una di rame o lana o roba vecchia da cercare tra cianfrusaglie di ognicchè la mattina di piazza marina con l’albero dalla chioma grande e le calze sfilate acqua dopo acqua per contrastare e raschiare a sera quel livido annodato con forza dall’orco che non era di racconto capitato nel bosco ma è di qui il segno apostrofato a calci che non vedi perché non puoi vedere gli squarci strozzati nell’accesso a una parola che nuota di fame dietro il cancello quando mi domandi dove ho lasciato la tenerezza e rimane disordine muto alle caviglie :

Daìta Martinez

lettere

LETTERA SENZA MITTENTE di Silvia Rosa (da Genealogia Imperfetta, La Vita Felice 2014)

Mia cara, sei, come si dice, un libro aperto, in cui leggo di tutte le notti che hai trascorso appesa al bordo sbeccato dell’alba, in attesa che il sole ti spunti su un fianco, ma il sole non viene, il sole è una mandorla fredda che tarda a fiorire, e allora tu ti raccogli in un pugno di frasi non dette e riponi i pensieri ordinati tra il lino sottile che punge e un cuscino imbevuto dell’eco di mare, morbido di silenzi sgualciti, dove metti a dormire i tuoi occhi e le mani e le labbra. Mia cara, sei, come si dice, una pagina bianca, in cui tutti vorrebbero scrivere qualcosa che resti, che tu impari a sorridere e a piangere e ad essere come ti chiedono, ma tu, che vuoi essere tu solamente, segni d’inchiostro la carne nascosta del seno con un punto e a capo, con un neo a cui manca la lettera in mezzo, e poi rotoli i fogli dei polsi testardi fino a stringere la linea decisa del giorno, un altro, e il tuo corpo ripiegato adesso si lib(e)ra mentre nuoti e galleggi nel tuo latte, nutriente indelebile e candido.

madre

Dietro a quel cancello il salice
ripara sacro nell’ombra il recinto
che ti fa corona e mantello
Madre-Madonna
Sirena-Medusa di pietra
scolpite a culla le braccia
fermo al petto il sospiro lungo quanto i miei ricordi
“Venite a me bambine, venite a me”
cantavi muta ai miei giorni innocenti.

Ora Madre che senza paura posso
guardarti dritta e non impietrare,
sciogli dal velo gli occhi
concedi ai fianchi le lunghe braccia

siedi in terra, madre
liberati dalla grazia
ed in pace riposa

Claudia Brigato

quinta

la quinta stagione di Antonella Taravella

questo farmi donna
nella preghiera del sole
lentamente squarciata dalla voce
carne

donna che non crede nella memoria
mano aperta sulla pancia che non piange
la terra sazia l’uncino delle parole
solitarie

ammaestrata dalla salsedine
un filo di perle nel farmi bella di nuvole
essere
donna
spaventa il buio

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli recenti

  • A scuola di resistenza e resilienza generativa, il “Permaculture Design Certificate Course”
  • Piccolo viaggio alla scoperta della frontiera sud
  • Le radici contano solo se sei un albero
  • Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico in Burkina Faso
  • Take her away. Away from here

Commenti recenti

simona su Un anno di scuola con Antigone…
Cristina Mattiello su Ai fratelli sconosciuti morti…
Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…

Archivi

  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • #MeToo
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Antonio Parrinello
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Burkina Faso
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Chivasso
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Coltan
  • Como
  • Congo
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Daniela Mussano
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata della Memoria 2019
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I giorni della Madre 2018
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni della Memoria 2019
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Lorenzo Tondo
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • MeToo
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Sicilia
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Stealthing
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie