• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi tag: Cheick Fantamady Camara

Il cinema aiuta a pensare: Cheick Fantamady Camara

15 giovedì Mar 2018

Posted by claudialaferla in 2018, Africa, Cinema, Cinema africano, Claudia La Ferla, Collettivo Antigone, Senza categoria, Tornate a Casa Vostra

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, Cheick Fantamady Camara, Cinema, Cinema africano, Claudia La Ferla, Collettivo Antigone, Guinea, Morbayassa, Tornate a Casa Vostra

Cheick Fantamady Camara è stato un regista e attore guineano scomparso, purtroppo, il 7 gennaio del 2017. Nato nel 1960 a Conakry, Camara ha iniziato la sua carriera da  autodidatta per poi dedicarsi alla regia dopo aver frequentato un corso di sceneggiatura all’INA e uno di regia all’Ecole Nationale Louis Lumière. Gira nel 2000 Konorofili, il suo primo cortometraggio, seguito nel 2004 da Bé Kunko. Nel 2007 gira, invece,  Il va pleuvoir sur Conakry (Pioverà su Conakry), suo primo lungometraggio, che gli vale il Prix Ousmane Sembène nel 2008 a Khouribga, in Marocco e il premio del pubblico RFI al Fespaco 2007. Un importante Festival quest’ultimo, dedicato alle eccellenze del cinema africano, istituito nel 1969 e organizzato ogni due anni a Ouagadougou (Burkina Faso), che si è affermato come vetrina essenziale per molti giovani professionisti. Oltre a premiare i migliori film, attori e registi, il Fespaco è anche sede di necessari dibattiti e riflessioni su tematiche legate all’attualità africana, promuovendo il cinema come strumento per risvegliare la coscienza dei popoli africani.

La pellicola Il va pleuvoir sur Conakry è una co-produzione tra Guinea, Burkina Faso e Francia e porta sul grande schermo la storia d’amore tra un giornalista e una programmatrice di computer all’interno di un intricato panorama politico-religioso. Bibi, vignettista satirico e la sua compagna Kesso, aspettano un figlio ma il padre di Bibi, imam del villaggio, non accetta che questo bambino nasca fuori del matrimonio, imponendo al figlio, come vuole la tradizione, di recarsi in Arabia. Bibi non vuole, però, piegarsi agli antichi costumi e sceglie di ribellarsi. Il film si pone come denuncia degli intricati legami che uniscono stato e religione all’interno di un gioco di potere che mira a mantenere lo status quo e a frenare lo sviluppo. Ciò che ne consegue è l’evidente paralisi di moltissimi villaggi africani. Il va pleuvoir sur Conakry, presentato al Festival di Cannes del 2007, è stata una pellicola molto apprezzata anche all’interno delle numerose manifestazioni cinematografiche a cui ha partecipato, vincendo tra l’altro il premio del pubblico al Festival del Cinama Africano di Verona.

Cheick-FantamadyCheick Fantamady Camara

Senza ombra di dubbio, però, per Cheick Fantamady Camara la notorietà arriva nel 2014 con la sua seconda opera:  Morbayassa. Si può considerare un film difficile dal punto di vista produttivo per due ragioni: i tempi lunghi e il budget che stentava ad arrivare.  Le riprese sono, infatti, iniziate già nel 2010 e Camara è stato costretto ad autoprodurlo parzialmente con  i ricavi della pellicola precedente, Il va pleuvoir sur Conakry. Anche questo film ha concorso al Fespaco, ottenendo nel 2015 il premio Paul Robeson e permettendo al regista di ritagliarsi di diritto un posto all’interno della cinematografia africana. Morbayassa racconta la storia di Bella, una giovane donna della Guinea che lavora a Dakar in un cabaret gestito da mafiosi di Kèba, i quali la costringono a prostituirsi. La sola speranza di abbandonare quel posto e salvarsi è quella di guadagnare abbastanza soldi per poter scappare e andare cercare sua figlia. Quando era solo una ragazzina, infatti, l’aveva dovuta abbandonare, poco dopo il parto, in un orfanotrofio. Una sera incontra un collaboratore delle Nazioni Unite suo connazionale, Yelo, il quale, innamoratosi di lei, la spinge a fuggire da Kèba. Bella, inizia così una nuova vita che la porta a riappropriarsi del suo nome di nascita, Koumba, e la conduce lungo un epico viaggio di redenzione dalla Guinea a Parigi alla ricerca di sua figlia, adottata da una coppia dell’alta borghesia parigina.

Il titolo Morbayassa fa riferimento ad una leggenda che affonda le sue radici nella magia e nel rito. Con questo termine si indica una danza gioisa mandinga la cui etimologia del vocabolo deriva dall’unione dei nomi di una coppia: Mori (marito) e Yassa (moglie). Il rituale viene eseguito dalle donne che hanno avuto problemi durante il parto o che si sono ricongiunte a un figlio dopo una lunga separazione. Il regista, per questo film, trae ispirazione da un racconto personale ma compie una operazione molto efficace: innesta la modernità del suo pensiero di denuncia politico-culturale nella tradizione della religione animista e del culto feticista.

Danse-Morbayassa-Guine72Scena tratta dal film. Danza Morbayassa

Il film delinea l’affresco di una donna coraggiosa che sfugge al proprio destino per ricongiungersi alla figlia perduta e si pone come celebrazione di un punto di vista ben specifico: quello delle donne ma anche quello dell’Africa. In Morbayassa sono, infatti, le donne a portare avanti l’azione, costringendo gli uomini a un ruolo subordinato e quasi del tutto complementare e secondario. Il ruolo della protagonista è affidato alla cantante maliana Fatoumata Diawara, alla quale va il merito di aver saputo interpretare un personaggio di spessore, articolato su più livelli e costruito secondo diverse sfumature: prostituta, madre, donna. Proprio alla protagonista è affidata la necessità di riscatto e la possibilità di cambiamento in quanto con la forza che contraddistingue moltissime delle figure femminili all’interno della cinematografia africana, è una donna che lotta per la sua libertà e in nome di un amore indissolubile: quello tra una madre e sua figlia. Liberandosi dalle catene del passato, diventa simbolo della lotta per un futuro diverso e soprattutto, in un senso più ampio, metafora di un’Africa che non si arrende e rivendica la possibilità di liberarsi dalla schiavitù della fame, della povertà, della morte, della guerra. Precisa lo stesso Cheick Fantamady Camara: “l’Africa è il solo continente che ha un vissuto atroce, è la preda degli avvoltoi ma essa rifiuta di morire”.

Come Il va pleuvoir sur Conakr, anche Morbayassa è un film di denuncia e lo si può ben comprendere in battute come “noi facciamo lo stesso mestiere: voi alle Nazioni Unite siete i papponi dei capi di Stato”, oppure “l’Africa è una cosa, gli Africani sono un’altra cosa!”, facendo riferimento all’ipocrisia occidentale ma anche all’immobilità dell’Onu davanti a molte questioni sferrando, così, un attacco alle istituzioni internazionali. Ma non è tutto, Cheick Fantamady Camara prende di mira anche le istituzioni africane facendo diretti riferimenti alla loro corruzione e all’incapacità di portare il popolo ad un degno sviluppo.

Come diceva spesso lo stesso Camara: “Il cinema non ha mai cambiato nessuno, ma aiuta a pensare”.

Di Claudia La Ferla

Foto prese dal Web.

 

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli recenti

  • A scuola di resistenza e resilienza generativa, il “Permaculture Design Certificate Course”
  • Piccolo viaggio alla scoperta della frontiera sud
  • Le radici contano solo se sei un albero
  • Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico in Burkina Faso
  • Take her away. Away from here

Commenti recenti

simona su Un anno di scuola con Antigone…
Cristina Mattiello su Ai fratelli sconosciuti morti…
Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…

Archivi

  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • #MeToo
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Antonio Parrinello
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Burkina Faso
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Chivasso
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Coltan
  • Como
  • Congo
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Daniela Mussano
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata della Memoria 2019
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I giorni della Madre 2018
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni della Memoria 2019
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Lorenzo Tondo
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • MeToo
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Sicilia
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Stealthing
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie