Tag
Bill Mollison, Casa dell'Ambiente, Crowdfunding, Permacultura, Permacultura Mediterranea, Terra Madre, TerraMadre, Torino, Traduzioni
05 mercoledì Set 2018
Tag
Bill Mollison, Casa dell'Ambiente, Crowdfunding, Permacultura, Permacultura Mediterranea, Terra Madre, TerraMadre, Torino, Traduzioni
08 giovedì Dic 2016
Tag
ARTI, Bari, Bill Mollison, EUPC, lame, Manual, Manuale, MEDIPERlab, Murgia, officinali, Permacultura, Permaculture, Regione Puglia, Tagari Pubblications, Traduzione
Questo libro parla di come progettare insediamenti umani sostenibili, e preservare ed estendere i sistemi naturali. Verranno trattati diversi aspetti della progettazione e della gestione di un’ecologia coltivata per ogni tipo di clima: i principi della progettazione; i metodi della progettazione; la comprensione dei pattern presenti in natura; l’acqua; i suoli; i lavori di scasso/i movimenti di terra; le tecniche e le strategie nei differenti tipi climatici; l’acquacoltura; la progettazione sociale, legale ed economica degli insediamenti umani.
01 giovedì Dic 2016
Tag
Africa, America, Asia, Badilisha Eco Village Foundation Trust, BALKEP, Bill Mollison, bioregionalismo, David Holmgren, EUPC, europa, Gaia, Himalayan Permaculture Centre, IMAP, IPOEMA, ki Bathala Garden, Mesoamerica, NAPC, Oceania, orti urbani, Panya, Permacultura, Permaculture, Permaculture Institute of Asia, Permaculture: A Designer's Manual, Plenitud, PRI, Rainbow Valley Farm, resilienza, Sostenibilità, UNHCR, United Kingdom Permaculture Association
Il metodo della permacultura, diffuso in tutto il mondo a partire dagli anni Ottanta, nasce in Australia: è lì che Mollison e Holmgren, fondatori di questo sistema, iniziano a praticarne i principi.
L’idea che la permacultura sia una soluzione utilizzata da diverse comunità sparse in differenti parti del mondo, non è propriamente esatta poiché la permacultura è, prima di tutto, rete a prescindere dalle distanze effettive tra le diverse realtà.
24 giovedì Nov 2016
Tag
Abbondanza, Australia, Bill Mollison, Buona Causa, Condivisione, Cura, David Holmgren, Ecosostenibilità, Etica, Franklin Hiram King, Ignazio Schettini, Masanobu Fukuoka, Monocolture, Permacultura, Permaculture, Permaculture One, Permaculture Research Institute of Australia, Permaculture Two, Permaculture: A Designer's Manual, permanent culture, Princìpi, Restituzione, Sepp Holzer, Slow movement, Sostenibilità, Stewart Brand, Terra, Traduzione
Da permanent culture, agricoltura permanente, la permacultura si basa su un approccio all’agricoltura fondato sulle connessioni tra società umana e natura.
Il concetto viene espresso, per la prima volta, agli inizi del Novecento da Franklin Hiram King nel volume Farmers of Forty Centuries: Or Permanent Agriculture in China, Korea and Japan in cui l’agronomo statunitense ne parla come un sistema sostenibile, a tempo illimitato.