• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi della categoria: Panzi Hospital Congo

The man who mends women: Denis Mukwege

09 venerdì Mar 2018

Posted by francescacola in 2016, 2018, Babel, Collettivo Antigone, Collettivo's Words, Denis Mukwege, Events, MariaGrazia Patania, Panzi Hospital Congo, Projects, Stay Human, Traduzioni, Translations, Women's Day

≈ Lascia un commento

Tag

Babel, Beauty, Claudia Rapparelli, Claudia Tanzi, Denis Mukwege, English, MariaGrazia Patania, Panzi Hospital, Stay Human, Traduzioni, Translations, Women's Day

ITA

Mr. President of the European Parliament,

Ladies and gentlemen representatives of the EU member countries,

Distinguished guests,

It is with great hope and humility that I receive today the prestigious Sakharov Prize for Freedom of Thought.

This year you celebrated the First World War Centenary. It was thought that it would have been the last war and that finally the civilization would have triumphed. This did not happen. Thirty years after human folly manifested again. Afterwards you have chosen peace and coexistence in a society oriented toward freedom and prosperity.

In an increasingly insecure and unstable context in which the crisis hotspots are multiplying, especially in the EU’s neighbouring countries, I sincerely thank the European representatives for deciding to shed light on the tragedy that is being experienced by women victims of rape and sexual violence in the east of the Democratic Republic of the Congo. In a world where the scale of values seems to be upside down, and where violence is banalized while it is assuming increasingly dreadful forms, refusing to succumb to it means to be dissident. By drawing the world’s attention to the need to protect women during armed conflicts, you have refused to be indifferent to one of the worst catastrophes of modern times. So you have reaffirmed that the resolution of conflicts in the Great Lakes region along with the protection of human rights and democracy are and will always remain a priority in the framework of EU foreign policy. By awarding me this prize, you have decided to give visibility to the fight of Congolese women that has been continuing for more than 15 years e you have recognized the pain, the courage, and the dignity that they embody. […]

 

Women’s bodies have become a true battlefield and rape is being used as a fully-fledged weapon of war. The consequences are manifold and they have a profound impact on society: families tear apart, the social fabric is destroyed, civilian populations are reduced to slavery or forced into exile inside a heavily militarized economy where the law of the warlords continue to prevails to the detriment of the rule of law. It is an extraordinarily effective war strategy. […]

In every abused woman I see my wife. In every raped mother I see my mother. And in every abused child I see my children. […]

Even a single case of rape is serious and deserves a collective action. In my country, there are hundreds of thousands of raped women and other thousands of children born as a result of violence. Not to mention the thousands of deaths due to conflicts. In the rest of the world, this would rise up waves of indignation but in my country it’s nearly unnoticed: desolating sign of a society that is traumatized by too much violence, a society that suffers for the lack of political responsibility and the denial of our own humanity.

Mr. President, we have dedicated time and effort to remedy the consequences of violence. Now we must address its causes. Thousands of testimonies from victims tell us that Congolese people are thirsty for peace and justice and that they aspire to change. There is an extreme need for action. […]

There will be no peace nor any economic and social development without the respect for human rights, without justice for survivors and for victims of rape, without a real reorganization of the civil service and without the creation of concrete mechanisms to promote reconciliation.

Mr. President, human rights are not only the fundamental values for EU, but they are also the inspiring principles of its foreign policy through the promotion of peace and development as well as the strengthening of democracy and of the rule of law. In our humble opinion, this is exactly the value that distinguishes the EU from the other political partners. Yet the realpolitik often shows that geo-strategic and economic interests prevail over the respect of human rights. […]

Our country is sick, but along with our friends of the European Parliament we can treat it and will treat it.


I have decided to open the Women’s Days programme by talking about a man: Denis Mukwege is a Congolese doctor and activist who has dedicated his life to mending abused women, especially those victims of sexual assault. Doctor Mukwege clearly defines systematic rape as a weapon of a dirty war that -once again- is fought on women’s body and affects the most vulnerable part of any society. Yet, what he pointed out is shamefully close to each one of us. Just think about the thousands of women and children crammed into contemptible refugee camps and exposed -with our tacit consent – to any kind of abuse. Just think about this inhuman Europe that shows its worst face at the borders where entire families, the elderly and unaccompanied minors are treated as a single worthless pile of waste. When attempting to build a better world, we should think about people like Dr. Mukwege, about the brave women who struggle every day and about the 10,000 (TEN THOUSAND) minors entered in Europe and vanished into the thin air of our indifference.

Here the Video in French from which I transcribed those that in my opinion were the most salient excerpts. This speech was delivered during the awarding of the Sakharov Prize for Freedom of Thought 2014.

Here  the website of his hospital in Congo.

By Maria Grazia Patania

Translated by: Claudia Tanzi
Proofreader: Claudia Rapparelli

Annunci

L’uomo che ripara le donne: Denis Mukwege

07 lunedì Mar 2016

Posted by orukov in 2016, Collettivo Antigone, Denis Mukwege, Eventi, Giorni delle Donne, Il Corpo delle Donne, MariaGrazia Patania, Panzi Hospital Congo, Parole del Collettivo, Progetti, R-esistenza, Restiamo umani, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Antigone, bellezza, Collettivo Antigone, Congo, Denis Mukwege, Giorni delle Donne, Panzi Hospital, Parole, Testimonianze, Traduzioni

Signor Presidente del Parlamento Europeo,

Signori e signore rappresentanti dei paesi membri dell’UE,

Distinti invitati,

Con grande speranza e umiltà ricevo oggi il prestigioso premio Sakharov per la libertà di pensiero.

Quest’anno avete celebrato il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. Si pensava che sarebbe stata l’ultima guerra e che la civiltà avrebbe infine trionfato. Così non è stato. Trent’anni dopo la follia umana tornò a manifestarsi. In seguito avete scelto la pace e la convivenza all’interno di una società orientata verso la libertà e la prosperità.

In un contesto sempre più insicuro e instabile in cui si moltiplicano i focolai di crisi, specialmente nei paesi confinanti con l’UE, ringrazio di cuore i rappresentanti europei per aver deciso di far luce sulla tragedia che vivono le donne vittime di stupro e violenza sessuale nella parte est della Repubblica democratica del Congo. In un mondo in cui la scala di valori sembra essersi capovolta e in cui la violenza viene banalizzata mentre assume forme sempre più abominevoli, rifiutare di soccombere ad essa vuol dire essere dissidenti. Ponendo l’attenzione mondiale sulla necessità di proteggere le donne durante i conflitti armati, avete deciso di rinunciare all’indifferenza verso una delle catastrofi più gravi della storia moderna. Avete così riaffermato che la soluzione dei conflitti nella regione dei Grandi Laghi insieme alla protezione dei diritti umani e della democrazia sono e restano prioritari nel quadro della politica estera dell’UE. Con questo premio avete deciso di dare visibilità alla lotta delle donne congolesi che continua da oltre 15 anni e avete riconosciuto la sofferenza, il coraggio e la dignità che esse incarnano. […]

static1.squarespace.com.png

Il corpo delle donne è divenuto un vero e proprio campo di battaglia e lo stupro un’arma di guerra a tutti gli effetti. Le conseguenze sono molteplici e hanno un profondo impatto sulla società: le famiglie si smembrano, il tessuto sociale viene distrutto, le popolazioni civili sono ridotte in schiavitù o costrette all’esilio all’interno di una economia fortemente militarizzata dove la legge dei signori della guerra continua a imporsi a detrimento dello stato di diritto. Si tratta di una strategia di guerra di straordinaria efficacia. […]

In ogni donna violentata io rivedo mia moglie. In ogni madre stuprata io rivedo mia madre. E in ogni bambino violentato io rivedo i miei bambini. […]

Anche un solo caso di stupro è grave e merita un’azione collettiva. Nel mio paese ci sono centinaia di migliaia di donne violentate e altre migliaia di bambini nati in seguito alle violenze. Senza contare le migliaia di morti dovuti ai conflitti. Nel resto del mondo si solleverebbero ondate di indignazione ma nel mio paese quasi passano in sordina: segno desolante di una società traumatizzata dalla troppa violenza, di una società in cui si avverte la mancanza di responsabilità politica e la negazione della nostra stessa umanità.

Signor Presidente, abbiamo dedicato tempo ed energia per rimediare alle conseguenze della violenza. Ora dobbiamo occuparci delle sue cause. Migliaia di testimonianze di vittime ci dicono che il popolo congolese ha sete di pace e giustizia e che aspira al cambiamento. C’è una estrema necessità di agire. […]

0,,18089885_303,00

Non esisterà alcuna pace nè alcuno sviluppo economico e sociale senza il rispetto dei diritti umani, senza giustizia per i sopravvissuti e le vittime di stupro, senza un vero risanamento della funzione pubblica e la creazione di meccanismi concreti per promuovere la riconciliazione.

Signor Presidente, i diritti umani non costituiscono solo dei valori fondamentali dell’UE, ma anche i principi ispiratori della sua politica estera attraverso la promozione della pace e dello sviluppo nonché il rafforzamento della democrazia e dello stato di diritto. A nostro umile avviso, è proprio questo il valore che distingue l’UE dagli altri partner politici. Eppure la realpolitik illustra spesso che gli interessi geostrategici ed economici prevalgono sul rispetto dei diritti umani. […]

Il nostro paese è malato, ma insieme ai nostri amici del Parlamento Europeo possiamo curarlo e lo cureremo.


Ho deciso di inaugare la programmazione dei Giorni delle Donne parlando di un uomo: Denis Mukwege, un medico e attivista congolese che ha dedicato la sua vita a riparare le donne vittime di violenza, specialmente sessuale. Il Dottor Mukwege è chiaro nel definire lo stupro sistematico l’arma di una guerra sporca che-ancora una volta- si gioca sul corpo delle donne e della parte più vulnerabile di ogni società. Tuttavia quanto da lui messo in evidenza è vergognosamente vicino ad ognuno di noi. Basti pensare alle migliaia di donne e bambini ammassate in indegni campi profughi ed esposte -col consenso tacito di ciascuno di noi- ad ogni tipo di sopruso. Basti pensare a questa Europa disumana che mostra il suo volto peggiore alle frontiere dove intere famiglie, anziani e minori non accompagnati sono trattati come un unico materiale di scarto senza valore. E’ agli uomini come il dottor Mukwege, alle donne coraggiose che lottano ogni giorno e ai 10.000 (DIECIMILA) minori entrati in Europa per poi svanire nel nulla della nostra indifferenza che bisogna pensare quando si tenta di costruire un mondo migliore.

Qui il Video in francese di cui ho trascritto gli stralci a mio avviso salienti. Questo discorso è stato pronunciato in occasione del conferimento del premio Sakharov 2014 per la libertà di pensiero.

Qui il sito del suo ospedale in Congo

di Maria Grazia Patania

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli Recenti

  • Sedie vuote: la forma dell’assenza
  • L’eredità di Antigone e Danilo Dolci a difesa di Open Arms contro ogni criminalizzazione della solidarietà
  • Welcome to the Smiling Coast: Living in the Gambia Ghetto
  • Una conversione opaca: il Gambia dopo Jammeh
  • A nameless happiness

Commenti recenti

Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Guendalina su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Francesca su Chi viaggia senza incontrare l…

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Como
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla