• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi della categoria: L’isola che non c’è

La Mia Nuova Vita

15 giovedì Set 2016

Posted by francescacola in 2016, Basilicata, Collaborazioni, Collettivo Antigone, Cooperativa Sicomoro, English, Francesca Colantuoni, Giornata Internazionale del Rifugiato, I figli della fortuna, L'isola che non c'è, Olocausto del Mare, Papis, Parole del Collettivo, Refugees Welcome, Restiamo umani, Testimonianze, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, Antigone, Basilicata, Collettivo Antigone, Cooperativa Sicomoro, Francesca Colantuoni, Gambia, Parole, Refugees Welcome, San Cririco Raparo, Stay Human, Testimonianze

EN

Ciao a tutti,

Mi chiamo Papis, vengo dal Gambia e vivo in Italia.

In questo momento mi trovo al centro per rifugiati minori in un piccolo paesino chiamato San Chirico Raparo (PZ) con i miei amici e stiamo imparando l’italiano. Stiamo bene, andiamo a scuola durante l’inverno e a me piace. Quando vivevo nel mio Paese ho dovuto smettere di studiare perché non avevo uno sponsor.

IMG_5504_1

C’è un brav’uomo in questo centro, si chiama Vincenzo. Lui ci tiene a noi e ci fa sentire liberi ed amati. Viene a trovarci e salutarci anche nei suoi giorni liberi.

Al centro io cucino per i miei ragazzi e a loro piace. Cucino il riso con la carne, la pasta e il couscous. Taglio anche i capelli dei miei ragazzi.

IMG_5536

Finita la scuola mi piacerebbe trovare lavoro a Napoli o Roma. Vorrei diventare elettricista o imparare ad aggiustare le macchine. Mi piacerebbe avere una casa tutta mia.

Gli italiani sono buoni perché mi hanno salvato la vita e si sono presi cura di me. Sto bene qui ma vorrei anche provare a vivere in una città più grande.

Spero che la mia storia vi piaccia.

Papis

Traduttore Francesca Colantuoni

N.d.T. Il testo è stato tradotto in modo da riprodurre sia le intenzioni di Papis sia le sue “incertezze grammaticali”.

Annunci

My New Life

15 giovedì Set 2016

Posted by francescacola in 2016, Basilicata, Collaborazioni, Collettivo Antigone, Francesca Colantuoni, Giornata Internazionale del Rifugiato, L'isola che non c'è, Olocausto, Olocausto del Mare, Parole del Collettivo, Refugees Welcome, Restiamo umani, Senza categoria, Testimonianze

≈ Lascia un commento

Tag

Basilicata, Collettivo Antigone, Cooperativa Sicomoro, Francesca Colantuoni, Gambia, I have a dream, L'isola che non c'è, Matera, Olocausto del Mare, Papis, Photography, San Chirico Raparo, Testimonianze, True Stories, Vincenzo Milione

ITA

Hi all,

I am Papis, I’m from Gambia and I live in Italy.

Right now I am at the minors refugees centre in a small village called San Chirico Raparo (PT) with my friends and we are learning Italian. We are living good, we go to school in the winter and I like it. Back home I had to stop studying because I didn’t have a sponsor.

IMG_5504_1

There is a good man in this centre, his name is Vincenzo. He likes us, he takes us out and makes us feel free and loved. He comes and says hi even when he is not on duty.

At the centre, I cook for my boys and they like it. I cook rice and meat, pasta and couscous. I also cut my boys’ hair.

IMG_5536

After school I would like to get a job in Naples or Rome. I would like to be an electrician or to learn how to fix cars. I would like to have my own house.

Italian people are good because they saved my life and took care of me. I like it here but I would also like to live in a big city.

I hope you will like my story.

Papis

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli Recenti

  • Sedie vuote: la forma dell’assenza
  • L’eredità di Antigone e Danilo Dolci a difesa di Open Arms contro ogni criminalizzazione della solidarietà
  • Welcome to the Smiling Coast: Living in the Gambia Ghetto
  • Una conversione opaca: il Gambia dopo Jammeh
  • A nameless happiness

Commenti recenti

Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Guendalina su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Francesca su Chi viaggia senza incontrare l…

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Como
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla