• About Collettivo Antigone
  • Arte & Bellezza
  • Babel: other languages
  • Cinema
  • Contributors
  • Cookie Policy
  • Disobbedienza e Resistenza civile
  • English
  • I Figli della Fortuna
  • Il Corpo delle Donne
  • Muros
  • Our team
  • Programmazioni
  • Radio Bonn

Collettivo Antigone

~ Proteggere e custodire le leggi naturali di ogni essere vivente

Collettivo Antigone

Archivi autore: antigoneblog2015

Pecore in Erba: il teatro dell’assurdo

29 giovedì Ott 2015

Posted by antigoneblog2015 in Alberto Caviglia, antisemifobia, antisemitismo, Cinema Italiano, Claudia La Ferla, Mockumentary, Pecore in Erba, Teatro dell´assurdo

≈ Lascia un commento

Tag

2015, Antigone, Claudia La Ferla

ESP

copertina

L’omaggio alle opere affermatesi, soprattutto in Europa, tra gli anni ’40 e ’60, mi sembra calzante davanti ad un film come Pecore in erba, che fa dell’assurdo la sua peculiare caratteristica basandosi su una singolare visione: nessuna regola. Non me ne vorrà certamente Martin Esslin, che coniò il termine nel 1961, né tantomeno Beckett, volendo qui traslare l’accezione al significato di assurda finzione di una amara verità.

Alberto Caviglia fa di questa sua opera prima un punto di svolta, l’occasione per sovvertire la realtà utilizzandola come trampolino di lancio verso analisi molto più profonde, non tangibili ad un primo e superficiale approccio. Il tema portante dell’antisemitismo assume dei connotati fortemente moderni non solo in termini di linguaggio cinematografico e narrativo ma anche di messa in luce di una tematica su cui non si è ancora detto tutto. Caviglia fa una grossa operazione di comunicazione: ci traghetta all’interno del non detto come un fedele Caronte, conducendo lo spettatore tra le trame di una realtà molto più intricata di quel che possa sembrare. Il guizzo che conduce Pecore in erba tra i film di interesse, è il ben riuscito esperimento di narrare un tema talmente significativo come l’antisemitismo attraverso una nuova chiave: il mockumentary.

Continua a leggere →

Annunci

#iomivergogno

23 giovedì Lug 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Eventi, Poesia, Testimonianze

≈ Lascia un commento

Tag

2015, Annamaria Giannini, arrestatelerondini, Collettivo Antigone, ilreatodimigrare, iomivergogno, Parole, Poesia, preghieraperilmare, Santina Lazzara, Sebastiano Adernò, Testimonianze

Collettivo Antigone trova l’iniziativa importante.
Questo è un paese dalla memoria labile.
L’accoglienza. Abbiamo provato le medesime situazioni. Abbiamo affrontato le migranze con il medesimo sentimento, la speranza.
Speranza che accompagna ogni essere umano che sale sui barconi, speranza che corre con loro sulle onde e intonaca di sale le loro vesti, quello che resta di ognuno di loro.
Non possiamo non aderire perchè anche #noicivergognamo.
Ci vergognamo per le proteste che percorrono l’Italia.
Per i 101 migranti di Quinto, per quelli di Roma e di Avesa.

iomivergogno

Gli stessi ideatori de #arrestatelerondini, #iomivergogno è estensione naturale di #arrestatelerondini #ilreatodimigrare #preghieraperilmare

Dopo gli ultimi accadimenti e l’aria densa e nera che ricopre il nostro Paese abbiamo sentito l’esigenza di urlare che

NOI NO. NON SIAMO COSI.

Continua a leggere →

Una visita ad Aliano

13 lunedì Lug 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Testimonianze

≈ Lascia un commento

Tag

Collettivo Antigone, Francesca Roma, Testimonianze

Una visita ad Aliano, le immagini trasmesse dai telegiornali di bambini, donne ed uomini terrorizzati ed esausti dopo mesi di viaggio in condizioni disumane, una conversazione con una carissima amica, la “mia” idea nasceva così il 20 maggio di quest’anno.
Lo scorso agosto ho avuto la fortuna di trascorrere due settimane nella bellissima regione della Basilicata, una terra dal suolo arido ma piena di vita, ricca di quei paesini che amo definire “fantasma”. Uno tra tutti, il Comune di Aliano (MT), che ospitò Carlo Levi e che è stato restaurato reinvestendo le royalties dei giacimenti petroliferi della regione e riportandolo al suo vecchio splendore. Peccato che nessuno ci abiti però. Secondo i dati ISTAT, la popolazione di questo bellissimo paesino (1.029 nel 2015) che ha una superficie di 98,41 km2, nel biennio 2013/14 è diminuita, rispettivamente, del 2,07% e del 1,15% con un misero +2 di iscrizioni per la residenza di cittadini provenienti da altri paesi.
Tornata a casa, ho ascoltato impotente i fiumi di parole vomitati in televisione e sui giornali da politici, opinionisti, giornalisti e cittadini italiani accecati dall’odio e dalla miseria e mi sono chiesta perché invece di sedersi di fronte ad una telecamera per puntare il dito contro gli avversari politici e per inneggiare ad odio e xenofobia, non si proponessero soluzioni realistiche ed efficaci.

Continua a leggere →

Sotto il Cielo di Lampedusa

03 venerdì Lug 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Poesia, Testimonianze

≈ 1 Commento

Tag

Abdelaziz, Alessandra Carloni Carnaroli, AwaMeite Van Til, Cantieri Meticii, Charlie Hebdo, Chiesa metodista di Bologna, Erri De Luca, Francesco Sassetto, Gino Strada, Global Voices, Gruppo 77, Hamid Barole Abdu, John Donne, Maria Luisa Vezzali, Maria Teresa Infante, multiVERSI, Okwuchi Uzosike, Paolo Polvani, Pina Piccolo, Poesia, Rayuela, Reginaldo Cerolini, San Giuseppe da Copertino, Selam Kidane, Sotto il cielo di Lampedusa, Tareq al Jabr

A giugno del 2015, l’ONU annuncia che ci sono nel mondo 60 milioni di persone in transito, che migrano, si spostano, fuggono, viaggiano adoperando i più diversi mezzi per mettere una certa distanza tra il proprio presente/passato e il proprio futuro. Questa constatazione contrasta in maniera eclatante con tutta una serie di convinzioni ideologizzate che covano da decenni tra le popolazioni di tutto il mondo e che attualmente hanno ottenuto legittimità, vengono promosse da forze economiche e politiche dominanti che muovono milioni di “stanziali” (e perfino un certo numero di immigrati “normalizzati”) a considerare chi si sposta un nemico che si accalca a rubare le poche possibilità che la crisi economica non ha ancora annullato. Questo porta grandi numeri delle popolazioni ad ogni latitudine e longitudine ad agire di conseguenza e ad appoggiare la costruzione di muri, prigioni, sbarramenti anche elettronici, a esprimere consenso per le proposte messe in campo da politici di bombardare esseri umani prima ancora che si mettano in transito, come si sta legiferando in questi giorni in Europa.

Continua a leggere →

TAV: Una soluzione alla ricerca del problema

30 martedì Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Cristina Monasteri, No Tav, Testimonianze

≈ Lascia un commento

Tag

2015, Antigone, Collettivo Antigone, Cristina Monasteri, NO TAV, Parole, Testimonianze

Dopo la manifestazione organizzata dal movimento NO TAV il 28 Maggio scorso, provo a cercare le ultime notizie pubblicate sull’argomento e trovo un titolo de Il Giornale :
“Ancora Black Bloc contro la TAV. Il Siap avverte: Deriva terroristica”
Terrorismo, dal latino terrere che significa spaventare. Il termine è stato coniato durante il colonialismo quando le potenze occidentali si trovarono a contrastare le popolazioni indigene, africane e asiatiche, che tentavano di resistere ai loro progetti imperialisti. Poiché la lotta alla dominazione era controproducente ai fini espansionistici degli europei, questi iniziarono a delegittimare i ribelli affibbiando loro l’appellativo di terroristi.
Per le Nazioni Unite, il terrorismo è da ritrovarsi in “ogni atto finalizzato alla morte oppure a seri danni verso civili o non combattenti con l’obiettivo di intimidire una popolazione oppure costringere un governo o un’organizzazione internazionale a compiere oppure ad astenersi dal compiere determinate azioni”.

Rileggo il titolo del già citato quotidiano e mi chiedo se sia veramente il caso di parlare di terrorismo in Val Susa.
La risposta me la suggerisce Erri De Luca che è stato processato per istigazione a delinquere per aver legittimato gli atti volti al sabotaggio di un compressore da parte di alcuni attivisti NO TAV i quali sono stati prosciolti dall’accusa di terrorismo a che restano in cella per danneggiamento, trasporto di armi e resistenza a pubblico ufficiale.
La parola sabotaggio nasce come effetto della rivoluzione industriale, infatti, gli operai licenziati dalle fabbriche, manomettevano le macchine a vapore gettando i loro sabot di legno negli ingranaggi.
Una volta fatte le dovute precisazioni sull’utilizzo e sul significato di alcuni termini, mi chiedo quanti sappiano in cosa consiste realmente il progetto del Treno ad Alta Velocità in Val Susa.
Segusium, poi Segusia, Secusia e, infine, Susa deve il suo nome dal gallico sego: forte. Città della provincia occidentale di Torino, è parte del comprensorio montano che unisce 43 comuni e che porta il nome di Comunità montana Valle Susa e Val Sangone, di cui riporto una mappa.

Immagine

Continua a leggere →

Ecco il resoconto della Marcia dei Risoluti

22 lunedì Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, MariaGrazia Patania, Traduzioni

≈ Lascia un commento

Tag

MariaGrazia Patania, Tagesspiegel, Traduzioni, Zentrum für politische Schönheit

6973381150_54d49f1461_k

Dalla pagina FB del Zentrum für politische Schönheit

La Marcia dei Risoluti si e´ scagliata contro il prato del parlamento tedesco. “Cade il recinto come fosse fatto di fiammiferi”. Niente di cui meravigliarsi. In fondo non si tratta d uno sbarramento della polizia, ma di un recinto protettivo della zona verde circostange il Reichstag, Poco dopo il prato antistante il parlamento ha iniziato a colorarsi. I primi dimostranti scavano tombe simboliche, piantano croci e candele – a imperitura memoria delle migliaia di migranti che nel loro viaggio verso l´Europa perdono la vita.
La polizia osserva. Ben 5000 manifestanti secondo le stime hanno sfilato dal quartire del governo fino alla Cancelleria federale e hanno portato in corteo il feretro di un uomo musulmano. La dimostrazione sul prato “non era prevista ne´ autorizzata”, afferma un portavoce della polizia. Volevano impedire la realizzazione di tombe simboliche.

Continua a leggere →

DieTotenkommen.de / Arrivano i morti

21 domenica Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, MariaGrazia Patania, Zentrum für politische Schönheit

≈ Lascia un commento

Tag

20 giugno giornata mondiale del rifugiato, 2015, Collettivo Antigone, Die Christlich Demokratische Union Deutschlands, Die Welt, Germania, MariaGrazia Patania, Tagesschau, Tagesspiegel, Testimonianze, Zentrum für politische Schönheit

Il 20 Giugno 2015 si celebrava la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Nel frattempo nel mondo reale: l´Ungheria annuncia la costruzione di un muro, la Francia manganella profughi inermi con cameratesca cooperazione dei manganelli nostrani (che quanto ad incisività non hanno nulla da invidiare), in Europa si forma un guscio duro lepenista-salviniano che starà tormentando i sonni eterni di Adenauer, in Danimarca balza l’estrema destra ai dis-onori delle cronache elettorali e nel mio paese la questione di come salvare vite perde ogni connotato umano e oscilla fra menefreghismo, rancore e inaccettabili accostamenti.

Questo incipit potrebbe essere perfetto per raccontare il crollo di ogni mio sogno europeo, il mio smarrimento politico, la mia incredulità. Ma non farò nulla di tutto questo.

Continua a leggere →

#arrestatelerondini ci parlano gli organizzatori: Annamaria Giannini – Santina Lazzara – Sebastiano Adernò e Sebastiano Patanè Ferro

16 martedì Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Eventi, Poesia

≈ 2 commenti

Tag

2015, AIASP Casa dei popoli di Roma, Annamaria Giannini, arrestatelerondini, Bibbia D'asfalto, CARA, Collettivo Antigone, Consorzio SolCalatino, Mineo, Nanà Enchant, Parole, Poesia, Roma, Santina Lazzara, Sebastiano Adernò, Sebastiano Patanè Ferro, SPRAR, Testimonianze

11265133_10153843269313662_9056308329186216714_n

#arrestatelerondini/Il reato di migrare.
E’ nato dall’esigenza di un gruppo di poeti di controbattere al sentire comune e razzista gonfiato dai media contro chi fugge dalla fame e dalla guerra e nel nostro paese dovrebbe trovare nido e accoglienza. Con Sebastiano Patanè Ferro, Sebastiano Adernò e Santina lazzara abbiamo deciso che L’AIASP Casa dei popoli di Roma fosse il luogo ideale, per la sua storia politica di accoglienza e uguaglianza fra i popoli ad accogliere il primo evento di quello che è divenuto nel tempo un format atto a coinvolgere i migranti stessi e farli sentire parte integrante di noi e del nostro sentire. la poesia non può cambiare il mondo ma è impensabile che il mondo cambi senza poesia.
A Roma, in collaborazione con Bibbia D’asfalto e i ragazzi tutti della Casa dei Popoli l’evento si è svolto in un clima di partecipazione e commozione, cominciato con il documentario di Sebastiano Adernò e continuata con le poesie, la musica e la danza della nostra rondine Nanà Enchant, che hanno segnato l’inizio un percorso che destinato a continuare fino a che continua l’orrore della non accoglienza. Come ci siamo sentiti dopo l’evento? Come si sente una goccia nell’oceano.

Ma il dire non è nulla se non è accostato al fare, questa è la nostra strada, questo l’impegno da cui la nostra coscienza non può esimersi. Gli uomini sono la nostra priorità, è Annamaria Giannini a parlarci di questo.

Qui trovate altre informazioni sull’evento di roma, la prima tappa: http://www.siousy.blogspot.it/2014/12/arrestate-le-rondini-il-reato-di.html

Continua a leggere →

Collettivo Antigone con gli occhi di Cristina Monasteri

09 martedì Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, Parole del Collettivo

≈ Lascia un commento

Tag

2015, Collettivo Antigone, Cristina Monasteri, Parole, Testimonianze

langhe021

EN

Un proverbio cinese del 645 a. C. dice:

Se fai piani per un anno, semina grano
Se fai piani per un decennio, semina alberi
Se fai piani per la vita, forma ed educa le persone.

Che bella parola, educare: trarre fuori. Far emergere le buone inclinazioni dell’animo umano a scapito della brutalità propria della natura animale.

In uno stato di diritto la scuola si fa carico dell’educazione portando a galla il talento e le buone inclinazioni di ognuno.
Ho avuto la fortuna di incontrare molti insegnanti preparati e appassionati, primi i miei genitori, ma ce n’è uno che merita una menzione speciale in quanto mio insegnante nel senso scolastico del termine.
Il professore di italiano del liceo, G. V.: l’uomo che mi ha tramandato il piacere di cogliere le sfumature nelle scelte linguistiche di un autore permettendomi di comprendere, non solo il testo in questione, bensì l’universo da cui proviene.
Mi chiedo per quanti G. V. ci sia posto nella nuova scuola.

Continua a leggere →

I figli della fortuna

06 sabato Giu 2015

Posted by antigoneblog2015 in Collettivo Antigone, I figli della fortuna, MariaGrazia Patania, Testimonianze

≈ 4 commenti

Tag

2014, Augusta, Collettivo Antigone, MariaGrazia Patania, Testimonianze

EN FR PT

-Hai fame?

È così che comincia il mio ritorno a casa.
È così che comincia il viaggio nel dolore e nella speranza.
Samey che osserva gli abitanti di Augusta al bar con curiosità e reticenza. Samey che mi fa un sorriso che riempie il cielo quando mi avvicino a lui. Samey spaurito mentre entriamo al bar e mi sta appiccicato fra gli sguardi delle persone intorno.

Un cappuccino seduti in un bar e la sensazione di star assistendo ad una prima volta.

La cosa sconvolgente è il sorriso.

Continua a leggere →

seguici su

  • Visualizza il profilo di antigonecollettivo su Facebook
  • Visualizza il profilo di @collet_antigone su Twitter

Redazione

  • antigoneblog2015
  • babybutterfly04
  • claudialaferla
  • cristallina555
  • francescacola
  • morfea
  • orukov

Articoli Recenti

  • Un tiepido raggio di sole a qualche minuto dalla riva
  • Augusta non rimanga in silenzio
  • Cos’è successo quando i migranti si sono trasferiti nel paesino siciliano della mia famiglia
  • Il Giorno della Memoria è ogni giorno.
  • Una piccola storia da Chivasso

Commenti recenti

Agnes su Siamo tutti terroristi?
Hauke Lorenz su ViaCrucis Migrante
Anna Teresi su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Guendalina su Un uomo di nome Giacinto. Un s…
Francesca su Chi viaggia senza incontrare l…

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015

Categorie

  • #MeToo
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Africa
  • Ai Weiwei
  • Alberto Caviglia
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alessandra Lucca
  • Alessia Alicata
  • Alessio Mamo
  • Alterrative
  • Ambiente
  • America Latina
  • Andrea Lucheroni
  • Andrew Wakeford
  • Annalisa Imperi
  • Anonimous
  • Anonyme
  • Anti-Militarismo
  • Antifascismo
  • antisemifobia
  • antisemitismo
  • Antonella Taravella
  • Apolidia
  • Architettura
  • Arruolamento forzato
  • Arte
  • Asia
  • Associazione italiana psichiatria sociale
  • Augusta
  • Aurora di Grande
  • Auschwitz
  • autodeterminazione
  • Babel
  • Balkan Route
  • Bambini soldato
  • Baobab Camp
  • Baobab Experience
  • Basilicata
  • Bologna
  • Bonnections
  • BonnLab
  • Burkina Faso
  • Carla Colombo
  • Children of Fortune
  • Children's Day
  • Christoph Probst
  • Cina
  • Cinéma du Desert
  • Cinema
  • Cinema africano
  • Cinema coreano
  • Cinema Italiano
  • Cinema Maliano
  • Cinema Messicano
  • Cinema palestinese
  • Cinema postcoloniale
  • Cinema siciliano
  • Claudia La Ferla
  • Claudio Beorchia
  • Collaborazioni
  • Collettivo Antigone
  • Collettivo's Words
  • Como
  • Cooperativa Sicomoro
  • Crazy for football
  • Crazy for football-il libro
  • Cristina Monasteri
  • Daniel Libeskind
  • Decolonizzazione
  • Denis Bosnic
  • Denis Mukwege
  • Desaparecidos
  • Deutsch
  • deutsche Widerstand
  • DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
  • Die weiße Rose
  • DIE ZEIT ONLINE
  • Disobbedienza
  • Dissidenti
  • Domenico Monteleone
  • Doumbia
  • Egon Schiele
  • Eleonora Rossi
  • Elisa Springer
  • Elisabetta Evangelisti
  • Else Gebel
  • Emerson Marinho
  • English
  • Ernesto Montero
  • Esilio
  • español
  • Etiopia
  • Eventi
  • Events
  • Exile
  • Federica Loddi
  • Federica Simeoli
  • Federico Scoppa
  • Firenze
  • Fotogiornalismo
  • Français
  • Francesca Colantuoni
  • Francesco Faraci
  • Francesco Malavolta
  • Fred George
  • Free Open Arms
  • French
  • Frontiera
  • Fuocoammare
  • Gambia
  • Gaza
  • Giacomo d’Aguanno
  • Giada Pasqualucci
  • Gianfranco Rosi
  • Gianmarco Catalano
  • Giornata della Memoria 2017
  • Giornata della Memoria 2019
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
  • Giornata Internazionale del Rifugiato
  • Giornata Internazionale delle Donne 2018
  • Giorni della Memoria
  • Giorni delle Donne
  • Giulio Regeni
  • Go Back to Your Country
  • Guerra
  • Guinea
  • Hans Scholl
  • Hauke Laurenz
  • I figli della fortuna
  • I Giorni della Madre
  • I giorni della Madre 2018
  • I Giorni della Memoria 2018
  • I Giorni della Memoria 2019
  • I Giorni delle Donne, 2017
  • Il Corpo delle Donne
  • Il silenzio dei vivi
  • Innenansichten aus Syrien
  • IOM / OIM
  • Islam
  • Jüdisches Museum Berlin
  • Jean-Claude Chincheré
  • Johanna Schäfer
  • Jugend rettet
  • Julie Ristic
  • Kenya
  • Kevin McElvaney
  • Kim Ki-duk
  • L'isola che non c'è
  • La Macchina Sognante
  • La memoria del futuro
  • La Palermo degli Ultimi
  • La Rosa Bianca
  • Larissa Bender
  • Lavoro Minorile
  • Les enfants de la Fortune
  • Leva obbligatoria
  • Libano
  • Life Jacket Project
  • ll Corpo delle Donne
  • Lorenzo Tondo
  • Luana Bruno
  • Lucia Cupertino
  • MA-EC
  • Madri
  • Madri di Plaza de Mayo
  • Mali
  • Marc Rothemund
  • Margine Protettivo
  • MariaGrazia Patania
  • Marina Galici
  • Marta Bellingreri
  • Marzamemi
  • Massimo Micheli
  • MateriaPrima
  • Maternità Universale
  • MB
  • MEDIPERlab
  • MEDU-Medici per i Diritti Umani
  • Mely Kiyak
  • Messico
  • MeToo
  • Michael
  • Michael Verhoeven
  • Michela Gentile
  • Michelangelo Mignosa
  • Milano
  • Mockumentary
  • Monaco
  • Mostre
  • Mostre fotografiche
  • Muros
  • Musica
  • Nazismo
  • No Tav
  • Olocausto
  • Olocausto del Mare
  • Ornella SugarRay Lodin
  • Oswiecim
  • Pablo Neruda
  • Palermo
  • Panzi Hospital Congo
  • Papis
  • Parole del Collettivo
  • Pecore in Erba
  • Periferie urbane
  • Permacultura
  • Photography
  • Plaza de Mayo
  • Poesia
  • Português
  • postcolonial cinema
  • Prigioni
  • Progetti
  • Projects
  • Puglia
  • Punta Izzo Possibile
  • R-esistenza
  • Radio Bonn
  • Ramadan
  • Rami
  • Razzismo
  • Refaei Shikho
  • RefugeeCameras
  • Refugees Welcome
  • Resistenza tedesca
  • Restiamo umani
  • Riccardo Pareggiani
  • Roberta Conigliaro
  • Roberta Indelicato
  • Rodrigo Galvàn Alcala
  • Roma
  • Scultura
  • Scuole Verdi Augusta
  • Segregazione
  • Senza categoria
  • Sguardi dalla Siria
  • Sicilia
  • Simona D'Alessi
  • Siria
  • Sophie Scholl
  • Sostenibilità
  • Souleymane Cissé
  • Spanish
  • Stati Uniti
  • Stay Human
  • Stealthing
  • Street Art
  • Sudan
  • Sylvie Pavoni
  • syria
  • Tamara de Lempicka
  • Teatro
  • Teatro Atlante
  • Teatro dell´assurdo
  • Terremoto
  • Testimonianze
  • The Dawn of Recovery – MSF Giordania
  • Torino
  • Tornate a Casa Vostra
  • Traduzioni
  • Translations
  • Ugo Borga
  • Uomo Vs Soldato
  • Valentina Rossi
  • Valentina Tamborra
  • Valerio Bispuri
  • ViaCrucis Migrante
  • VOCES DE SIRIA
  • Voices from Syria
  • Willi Graf
  • Women's Day
  • WordSocialForum
  • World Press Photo 2018
  • Yacob Fouiny
  • Youba
  • Zentrum für politische Schönheit
  • Ziad Homsi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie